Una torta da credenza soffice, genuina e leggera. Si prepara in un batter d’occhio ed è ideale sia per la colazione che per la merenda. Essendo molto semplice e delicata, la potete accompagnare a quello che più preferite: una tazza di te, di cioccolata bianca o fondente o anche a un buon succo di frutta.
Ingredienti
3 pere (le mie erano molto piccole; se sono grandi 1 è sufficiente)
2 uova
85g yogurt alla vaniglia
100g farina 00
40g fecola di patate
25g succo di pere
100g zucchero
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
20g olio di mais
1/2 limone (il succo)
Procedimento
- Lavate e pelate le pere. Tagliatene una metà a fettine sottili, mentre l’altra a cubetti. Irrorate il tutto con un po’ di succo di limone così da evitare che anneriscano
- In una terrina sbattete le uova con lo zucchero e la vaniglia fino a ottenere un composto spumoso. Aggiungete l’olio, lo yogurt e il succo di pera e continuate a montare
- Aggiungete la farina, la fecola e il lievito a cucchiate e mescolate fino a ottenere un composto liscio e senza grumi
- Aggiungete all’impasto i cubetti di pere e mescolate bene con l’aiuto di una spatola
- Versate l’impasto in uno stampo dal diametro di 18 cm (se volete utilizzarne uno da 22-24 cm raddoppiate le dosi), imburrato e infarinato. Infine disponete le fettine di pera a raggiera
- Cuocete in forno statico a 175° per 50 minuti (fate sempre la prova stecchino)