Le mele, con il loro gusto unico e inconfondibile, sono le protagoniste di moltissimi dolci casalinghi; ci sono le torte di frolla ripiene, le torte di sfoglia, i crumble di mele e le torte soffici da colazione. Ognuno ha una propria ricetta che custodisce gelosamente come untesoro prezioso. La mia torta di mele è rustica, genuina, profumata e ricca di sapori: ci sono tante mele dentro e sopra l’impasto, l’uvetta e la marmellata di albicocche! Soffice, morbida e golosa, perfetta per la colazione e la merenda di tutta la famiglia.
Ingredienti
1 mela
2 uova
150g farina 00
100g zucchero
60g olio di mais
80g yogurt alla vaniglia
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
3 cucchiai di uvetta
3 cucchiai di marmellata di albicocche
6g lievito per dolci
Procedimento
- Per prima cosa mettete l’uvetta in ammollo in acqua tiepida
- Lavate e sbucciate la mela. Tagliatene una metà a fettine sottili, mentre l’altra a dadini. Irrorate il tutto con un po’ di succo di limone così da evitare che anneriscano
- In una terrina sbattete le uova con lo zucchero e la vaniglia fino a ottenere un composto spumoso. Aggiungete l’olio e lo yogurt e continuate a montare
- Aggiungete la farina e il lievito a cucchiate e mescolate fino a ottenere un composto liscio e senza grumi
- Scolate l’uvetta e asciugatela bene, poi infarinatela così da evitare che cada sul fondo della torta durante la cottura. Aggiungetela all’impasto insieme ai cubetti di mela e mescolate bene con l’aiuto di una spatola
- Versate l’impasto in uno stampo dal diametro di 18 cm (se volete utilizzarne uno da 22-24 cm raddoppiate le dosi), imburrato e infarinato, e aggiungete sopra qualche cucchiaio di confettura di albicocche. Con l’aiuto di uno stecchino fate alcuni cerchi concentrici così da distribuire la marmellata (fate attenzione a non toccare con lo stecchino il fondo della tortiera). Infine disponete le fettine di mela raggiera
- Cuocete in forno statico a 180° per 40-45 minuti (fate sempre la prova stecchino)