Il plumcake è un dolce di origine inglese a base di farina, uova, zucchero, burro e/o frutta secca o candita, talvolta con l’aggiunta di spezie e liquori, servito già tagliato a fette per accompagnare il tè del pomeriggio. Il termine plumcake deriva dal fatto che anticamente in Inghilterra si usavano come ingrediente le prugne (plum) secche.
Esistono numerose versioni di plumcake, quella che vi propongo io è ideale per la prima colazione perché leggera ma molto gustosa. Preparato senza burro ma con yogurt e olio di semi, una volta sfornato il plumcake allo yogurt vi stupirà per il suo profumo e per la sua sofficità.
Ingredienti
3 uova
1 vasetto di yogurt (vaniglia o stracciatella)
2 vasetti farina 00
1 vasetto fecola di patate
2 vasetti zucchero
1 vasetto olio di semi di mais
1 cucchiaio Rhum
12g lievito per dolci
100g cioccolato fondente
Procedimento
- Per prima cosa tritate grossolanamente il cioccolato fondente
- Separate i tuorli dagli albumi e montare quest’ultimi in una terrina a neve ben ferma utilizzando le fruste elettriche
- In un’altra terrina sbattete con le fruste elettriche i tuorli con lo zucchero e lo yogurt fino ad ottenere un composto omogeneo e spumoso
- Unite la farina, la fecola di patate, l’olio, il rhum e il lievito e lavorate fino ad ottenere un composto liscio
- Aggiungete al composto gli albumi con movimenti delicati dal basso verso l’alto
- Aggiungete 3/4 del cioccolato fondete tritato al composto
- Imburrate e infarinate uno stampo da plumcake o e versate all’interno il composto. Cospargete la superficie con il cioccolato rimasto
- Cuocete in forno statico a 165° per 50-55 minuti. Fate sempre la prova stecchino